Formazione Docenti
FORMAZIONE Docenti a cura dell' Animatore Digitale PNSD triennio 2015/2018 docente FS AREA 2 Orsola Costa
03/09/2018 - BULLISMO : KiVa è un innovativo programma anti-bullismo ideato in Finlandia per la scuola, basato su dati di ricerca relativi al bullismo e ai suoi meccanismi di spiegazione e poi diffuso in Europa. Sebbene la componente della prevenzione sia fondamentale, da sola non può eliminare il bullismo dalle nostre scuole: a questo scopo necessitano anche strumenti da utilizzare quando i casi di bullismo e di vittimizzazione si sono già manifestati. Il terzo aspetto fondamentale del programma KiVa è il costante monitoraggio della situazione della propria scuola e dei cambiamenti che avvengono nel tempo; questo è reso possibile grazie agli strumenti online inclusi nel programma KiVa che offrono un feedback relativo ai risultati ottenuti con il programma".
Il programma Kiva prevede materiale per gli insegnanti, per gli studenti e per i genitori: include dei manuali per gli insegnanti, dei video, dei giochi online, dei questionari per gli studenti KiVa e per il personale scolastico, dei poster, delle spille. I colleghi che volessero approfondire metodologie e strumenti di questo progetto possono consultare il sito ufficiale, disponibile anche in lingua italiana.
Molto interessante la possibilità di consultare una guida al Bullismo pensata per i genitori degli alunni sia vittime che responsabili di atti di bullismo. La guida è disponibile in formato flipbook a questo indirizzo: www.kivaprogram.net/genitori/mobile/index.html
-
Piano Nazionale per le azioni di Bullismo e Cyberbullismo a.s. 2016 -2017
-
Linee di orientamento Bullismo e Cyberullismo - Differenze tra bullismo e cyberbullismo - 09-03-2017
-
SICUREZZA IN RETE: IL PORTALE MIUR "GENERAZIONI CONNESSE"
-
Il Miur ha predisposto un portale per la navigazione sicura in rete, denominato "Generazioni Connesse". Il Vademecum, una vera e propria guida operativa per i professionisti dell'infanzia (e non solo), è scaricabile on line dal sito. Il testo raccoglie una serie di strumenti conoscitivi ed operativi a livello nazionale e territoriale utili per orientarsi nella gestione delle principali problematiche inerenti l'utilizzo delle Tecnologie dell'Innovazione e della Comunicazione (TIC) da parte dei più giovani.
-
Segnalo un breve video, I #SuperErrori del Web, che sottolinea alcuni tra i comportamenti da evitare quando si è connessi
-
a.s. 2016 - 2017 -AREA BES a cura della coord. di sostegno docente O. Costa
-
NORME SUI DSA - BES - DECRETO PER L'INDIVIDUAZIONE PRECOCE - DM 12 LUGLIO 2011 SU DSA - LINEE GUIDA SUI DSA -
-
NOTA AI DS SULL'INDIVIDUAZIONE PRECOCE - Definizione BES - Circolare BES
-
09-03-2017 Lettura globale con album programmato -
-
09 -03 -2017 SYMWRITER È UN PROGRAMMA INNOVATIVO E POTENTE PER SCRIVERE TESTI CHE VENGONO AUTOMATICAMENTE TRADOTTI ANCHE IN FORMA SIMBOLICA. Si presenta come un software di videoscrittura che ha la proprietà, mentre scrivete, di fornirvi l'immediato accoppiamento dei simboli alle parole. Grazie al suo potente sistema di elaborazione linguistica, SymWriter associa i simboli alla scrittura tenendo conto dei plurali dei nomi, della persona e del tempo dei verbi, accrescitivi, diminutivi e superlativi
-
10 -01 -2017 Guida alla compilazione del PDP - PDP in cinque passi -
-
26 -10- 2016 Didattica - Schede di grafismo
-
“La comunicazione recettiva nei bambini con ASD. Strategie visive per il supporto alla comprensione"Rossi - Cancellieri
-
"Autismo a scuola strategie educative e didattiche per l'inclusione" Molteni
-
Gioco e tempo libero - Lavoro indipendente - Definizione e valutazione delle abilità di autonomia - Intervento sulle abilità di autonomia
-
Toilet training : come insegnare l'uso del bagno ai bambini con autismo - Controllo sfinterico - L'indipendenza nella disabilità -
-
L'Alunno non vedente a scuola : strategie di progettazione - Vista Perugini Mattioli
-
I bambini non vedenti nella scuola: gli insegnanti e le strategie didattiche Barbara Celani
-
Il percorso educativo-didattico del bambino disabile visivo nella scuola dell’infanzia e Primaria