Piano per l'inclusione
Descrizione:
Il Piano per l’inclusione (PI) è uno strumento di progettazione fondamentale per garantire il diritto allo studio degli studenti con disabilità. Attraverso l’applicazione del PI ci si impegna infatti a facilitare l’inclusione scolastica degli alunni con L.104. Il PI ha ufficialmente sostituto l’ex PAI, il Piano Annuale per l’Inclusione, in seguito al Decreto Legislativo n. 96/2019 denominato “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66”, recante: «Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 015, n. 107».
Allegati:
Piano per l'inclusione as 2023-2024
ARCHIVIO:
Piano Annuale Inclusione as 2022 -2023
Piano Annuale Inclusione as 2021 - 2022
Ufficio responsabile del documento:
G.L.I. (GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE) supporta il Collegio dei docenti nella definizione e realizzazione del Piano per l'inclusione (con consulenza e supporto di studenti, genitori, associazioni)
RAV
Descrizione:
Il Rapporto di autovalutazione (RAV) è lo strumento che accompagna e documenta la prima fase del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche, ossia l'autovalutazione.
Il RAV fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità ei traguardi verso cui orientare il piano di miglioramento.
Allegati:
Clicca qui per consultare il RAV.
Ufficio responsabile del documento: Ufficio di Presidenza
PDM
Descrizione:
Il Piano di miglioramento della Scuola non è altro che un percorso che punta al raggiungimento degli obiettivi relativi alle priorità individuate nella sezione 5 del RAV. Il PdM è volto all'individuazione di una linea strategica basata sulla pianificazione e sul concetto del problem solving.
Per definizione esso è un un approccio dinamico orientato al coinvolgimento di tutta la comunità scolastica che si basa sulla dimensione didattica e sulla dimensione organizzativa gestionale.
Il PdM una volta redatto va integrato al PTOF e va aggiornato con la stessa frequenza.
Allegati:
Piano di miglioramento 2022-2025
Ufficio responsabile del documento: Ufficio di Presidenza
Rendicontazione sociale
Descrizione:
La Rendicontazione sociale, insieme al Rapporto di autovalutazione (RAV), al Piano di miglioramento (PdM) ed al Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF) conclude l’elenco dei documenti strategici della scuola ed impegna docenti e dirigenti ad un approccio condiviso e coerente nel tempo, che sappia evidenziare l’identità della comunità scolastica che li ha prodotti.
La rendicontazione consiste nella pubblicazione e diffusione dei risultati raggiunti in relazione agli obiettivi di miglioramento prefissasti ed orienta le scelte future.
Allegato:
trienno di riferimento 2019-2022
Ufficio responsabile del documento: Ufficio di Presidenza
Regolamenti
Descrizione:
Il Regolamento d'Istituto è un insieme di regole volte a garantire un corretto funzionamento della scuola. Le regole, nel rispetto della specificità dei ruoli, riguardano tutte le diverse componenti dell'istituzione scolastica: Dirigente scolastico, docenti, genitori, personale non docente, alunni.
Allegati:
Archivio: Regolamento d'istituto (as 2022/23)
Ufficio responsabile del documento: Commissione per la Revisione del Regolamento d'Istituto, Ufficio di Presidenza.
Contrattazioni d'istituto
Descrizione:
La Contrattazione integrativa d'Istituto è un contratto stipulato tra il Dirigente Scolastico, le Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) e le organizzazioni sindacali firmatarie di contratto; è il raccordo tra l'attività direttiva e le esigenze del personale della scuola con l'obiettivo di migliorare la qualità del servizio scolastico. Viene stipulata nel rispetto dei limiti prefissati dai Contratti Collettivi Nazionali.
Allegati:
Contrattazioni d'Istituto-Archivio
Ufficio responsabile del documento:Dirigente Scolastico, RSU
Curriculum verticale
Descrizione:
Il Curricolo verticale, inteso come unità, continuità e verticalità, è espressione del PTOF. E’ ancorato alle finalità
istituzionali, al diritto di apprendimento e alla formazione di ogni alunno, per garantire a tutti efficaci standard di
conoscenze, abilità e competenze.
Allegati: Curricolo verticale
Ufficio responsabile del documento: Dipartimenti, Ufficio di Presidenza
Curricolo Ed.Civica
Descrizione:
Il curricolo di educazione civica, elaborato dai docenti dell’Istituto seguendo la normativa della legge del 30 agosto 2019, persegue la finalità di proporre ad ogni alunno un percorso formativo organico e completo che stimoli i diversi tipi di intelligenza e favorisca l’apprendimento di ciascuno. L’insegnamento dell’Educazione Civica coinvolge tutti gli ambiti della vita quotidiana ed è finalizzato allo sviluppo consapevole dell’allievo in relazione a se stesso, agli altri e all’ambiente che lo circonda, inteso nella sua accezione più ampia: ambiente familiare, scolastico, sociale e patrimonio storico-artistico-culturale. Pertanto le aree tematiche di approfondimento saranno molteplici e ruoteranno intorno ai tre assi stabiliti dalle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica: lo studio della Costituzione; lo sviluppo sostenibile; la cittadinanza digitale.
Allegati: Triennale pianistica 2020/2023
Ufficio responsabile del documento: Dipartimenti, Ufficio di Presidenza